MILIS, UN BORGO TRA STORIA, NATURA E TRADIZIONE

Ai piedi del Monte Ferru, Milis è un antico borgo agricolo immerso nella bellezza del paesaggio sardo. Il suo territorio racconta millenni di storia attraverso i nuraghi Canale, Cobulas, Mura Cabonis e Su Livariu, testimoni di un passato affascinante.

Oggi, Milis conserva la sua vocazione agricola, con estesi agrumeti e vigneti da cui si producono la rinomata Vernaccia e un miele dal profumo intenso. Il borgo è un luogo di tradizioni autentiche, dove storia, cultura e accoglienza si intrecciano in un’atmosfera unica.

LE CHIESE DI MILIS

Il centro storico è arricchito da preziose architetture religiose, come la Chiesa Parrocchiale di San Sebastiano, in stile gotico-catalano, e la Chiesa di San Paolo, un gioiello romanico del XII secolo che custodisce dipinti di tradizione catalana. Tra le altre chiese, spiccano la Chiesa di Santa Vittoria, dove si svolgono i riti della Settimana Santa, la Chiesa di San Giorgio (1637), la Chiesa della Madonna del Buon Cammino (Ottocento) e la Chiesa di San Pietro, immersa nella campagna.

MONUMENTI E LUOGHI STORICI

Milis vanta un ricco patrimonio architettonico. Palazzo Boyl, costruito nel XVII secolo dai marchesi Boyl, ospitò personaggi illustri come Gabriele D’Annunzio e Honoré de Balzac. Oggi, al suo interno si trova il Museo del Costume Sardo e del Gioiello.

Un altro luogo iconico è Villa Pernis, dimora storica legata all’allevamento di cavalli per l’esercito regio, poi trasformata in caserma durante la Seconda Guerra Mondiale. Oggi parte della villa è stata restaurata e ospita un ristorante e un albergo.

Da non perdere il Cimitero di Guerra, dove riposano soldati e civili caduti nel 1943, e l’Antica Casa Milese, un museo privato che raccoglie utensili e oggetti della vita quotidiana di un tempo.

Le antiche fontane di Milis – Barigadu, Funtana Intru e Funtana Manna – testimoniano il legame profondo del paese con l’acqua e la sua storia.

ATMOSFERE E SAPORI DI MILIS

Passeggiando per il borgo, si scoprono vicoli di pietra a vista, scorci suggestivi e antichi portali che raccontano un passato ricco di fascino.

Non si può lasciare Milis senza aver assaggiato le zipole della Pasticceria Novecento o le seadas di Cosimo Salaris, autentiche delizie della tradizione locale.

Milis è anche un paese di eventi: a novembre, la Sagra dei Vini Novelli accoglie i visitatori con degustazioni e tradizioni enogastronomiche, mentre in primavera, l’appuntamento con Primavera in Giardino, ideato da Italo Vacca e Leo Minnitti, celebra la natura e il paesaggio mediterraneo.

MILIS E IL BOSCO DI VILLAFLOR

A pochi passi dal borgo, il Bosco di Villaflor rappresenta un angolo di natura incontaminata, dove gli agrumeti e la biodiversità si fondono con la storia del territorio. Un luogo in cui ritrovare il legame con la terra, i profumi del Mediterraneo e la bellezza senza tempo della Sardegna.